sport e TRAUMA CENTER

La popolazione che si dedica allo sport è aumentata negli ultimi anni in maniera esponenziale, da qui l'esigenza di una conoscenza specialistica della diagnosi del trattamento delle numerose lesioni traumatiche che le varie discipline sportive possono determinare, concentrandosi così in un settore ormai definito, quale quello della Traumatologia dello Sport.

L'aumento dell'età media con conseguente aumento delle capacità funzionali in ogni età ha accresciuto le lesioni muscolari e tendinee, le lesioni articolari della spalla, del gomito, dell'anca, del ginocchio, della caviglia, le patologie traumatiche  da sovraccarico sempre più ricorrenti dei tessuti ossei, cartilaginei e legamentosi delle varie articolazioni, con conseguente maggior richiesta di un settore specialistico dedicato.

2bd699540ebbf53c6b636484022abf42c82a5618

Frattura omero-prossimale in un atleta giocatore di rugby trattata con osteosintesi con placca e viti a stabilità angolare.

Post operatorio: il paziente inizialmente tutelato con un tutore, a 15 giorni inizia la rieducazione passiva su tutti i piani articolari.

703c3f1a1092af03258dd12aabfd4309d7465244
3163bd23c761fa2bdd79c641d33922e7df235f58
7dedde5a29dfc3366d021aa4ca0ce5da7713db6a
88622e41366fa73a82fe5113dbce01152a1481b2

Lesione sottocutanea Tendine D'achille in tennista
La sutura della lesione viene eseguita per via percutanea (senza esporre per via open la lesione), con sistema di ancorette, eliminando il rischio di deiscenze ed infezioni della ferita chirurgica.
Nel post-operatorio il pz viene tutelato con tutore in equino per 4 settimane, seguito da rieducazione motoria attiva e passiva

c2289aa4c4bbf907ae9793309943ab58853a91b8
0e44980336b2542426445d3de0a2d34f01c954e9
8d1d5ec732e955cc64f61e47987cc81acc8834f1
31f9b3a92cd6e27473198c866d7312344864d861
8bd5a5bacf4c3d77071f97dc873fba8a12afffee
3702e5d34ad050e4e64cd857d9757564be0ba3d6
0f249c5dc6beb6dc3ff8a29360a9c0b597868259